Passare il cursore del mouse sulle voci del disegno per vedere la descrizione
I tipi di imbocchi sono definiti dalle norme DIN 2175 e DIN 2197 rispettivamente per i maschi a rullare e i maschi ad asportazione.
Forma e lunghezza imbocco | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Forma scanalatura |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
I tipi di centro sono stabiliti dal costruttore e sono in funzione del diametro e dell'applicazione. I tipi di centro e di imbocco sono, in generale, abbinati come riportato nella tabella sottostante ma per applicazioni specifiche sono previste eccezioni.
Forma A |
Forma B |
Forma C |
Forma D |
Forma E |
||
Centro intero![]() |
![]() |
M2 ≤ Ø ≤ M8 | M2 ≤ Ø ≤ M8 | M2 ≤ Ø ≤ M8 | M2 ≤ Ø ≤ M8 | - |
![]() |
M2 ≤ Ø ≤ M6 | M4 ≤ Ø ≤ M6 | M2 ≤ Ø ≤ M6 | M5 ≤ Ø ≤ M6 | - | |
![]() |
Nr.2-56 ≤ Ø ≤ 1/4"-18 | Nr.2-56 ≤ Ø ≤ 1/4"-18 | Nr.2-56 ≤ Ø ≤ 1/4"-18 | Nr.2-56 ≤ Ø ≤ 1/4"-18 | - | |
![]() |
Nr.2-64 ≤ Ø ≤ 1/4"-28 | Nr.2-64 ≤ Ø ≤ 1/4"-28 | Nr.2-64 ≤ Ø ≤ 1/4"-28 | - | - | |
![]() |
- | - | - | - | - | |
Centro ridotto![]() |
![]() |
M8 < Ø ≤ M10 | M8 < Ø ≤ M10 | M8 < Ø ≤ M10 | M8 < Ø ≤ M10 | - |
![]() |
M6 < Ø ≤ M10 | M6 < Ø ≤ M10 | M6 < Ø ≤ M10 | M6 < Ø ≤ M10 | - | |
![]() |
5/16"-18 ≤ Ø ≤ 3/8"-16 | 5/16"-18 ≤ Ø ≤ 3/8"-16 | 5/16"-18 ≤ Ø ≤ 3/8"-16 | - | - | |
![]() |
5/16"-24 ≤ Ø ≤ 3/8"-24 | 5/16"-24 ≤ Ø ≤ 3/8"-24 | 5/16"-24 ≤ Ø ≤ 3/8"-24 | - | - | |
![]() |
Ø = 1/8"-28 | Ø = 1/8"-28 | Ø = 1/8"-28 | - | - | |
Centro femmina![]() |
![]() |
Ø > M10 | Ø > M10 | Ø > M10 | Ø > M10 | Ø > M10 |
![]() |
Ø > M10 | Ø > M10 | Ø > M10 | Ø > M10 | Ø > M10 | |
![]() |
Ø ≥ 7/16"-14 | Ø ≥ 7/16"-14 | Ø ≥ 7/16"-14 | Ø ≥ 5/16"-18 | - | |
![]() |
Ø ≥ 7/16"-20 | Ø ≥ 7/16"-20 | Ø ≥ 7/16"-20 | - | - | |
![]() |
Ø ≥ 1/4"-19 | Ø ≥ 1/4"-19 | Ø ≥ 1/4"-19 | - | - - - |
|
Centro asportato![]() ![]() |
![]() |
- | - | - | - | Ø ≤ M10 |
![]() |
- | - | - | - | Ø ≤ M10 | |
![]() |
- | - | - | - | - - - |
|
![]() |
- | - | - | - | - | |
![]() |
- | - | - | - | - |
Mentre la tipologia di foro determina il tipo di imbocco e di scanalatura, il resto della geometria del maschio, ovvero il numero dei taglienti, l'angolo di taglio e gli angoli di spoglia, è determinata dal materiale da lavorare.
Al fine di agevolare la scelta dell'utensile ottimale, per l'applicazione voluta e in funzione dei suddetti parametri di lavorazione, alcuni maschi della gamma Vergnano sono forniti con anello colorato.
![]() |
MASCHI A MACCHINA per LEGHE LEGGEREScanalature elicoidali a forte torsione 40° per fori ciechi (riferimento Vergnano A72) |
![]()
|
![]() |
MASCHI A MACCHINA per ACCIAI CON RESISTENZA da 500 N/mm2 a 1200 N/mm2Scanalature diritte con imbocco corretto per fori passanti Scanalature elicoidali a forte torsione 40° per fori ciechi |
![]()
|
![]() |
MASCHI A MACCHINA per ACCIAI INOXScanalature diritte con imbocco corretto per fori passanti Scanalature elicoidali a forte torsione 40° per fori ciechi |
![]()
|
![]() |
MASCHI A MACCHINA per TITANIO e le sue LEGHEScanalature diritte per fori ciechi e passanti | ![]()
|
![]() |
MASCHI A MANO in serie di 3 pezzi per ACCIAI CON RESISTENZA fino a 1200 N/mm2L'anello rosso è utilizzato per questa serie di maschi che, a differenza delle altre serie di maschi a mano, è realizzata in acciaio HSSE ed ha la particolarità che il maschio sbozzatore ha una guida anteriore (riferimento Vergnano A100). |
Guida anteriore sul maschio sbozzatore | ![]() |
Designazione Vergnano |
Designazione secondo |
Proprietà |
Applicazioni |
Microstruttura |
![]() |
HSS | Acciaio convenzionale con normale durezza e tenacità. | Utilizzato esclusivamente per maschi a mano (tranne A100). | ![]() |
![]() |
HSS-E | Acciaio convenzionale con buona durezza, tenacità e resistenza all'usura. | Per applicazioni di tipo generico. | ![]() |
![]() |
HSS-E-PM | Acciaio da polveri con ottime proprietà meccaniche. Ottimo substrato per rivestimenti. | Utilizzato in applicazioni nelle quali è necessario un compromesso fra durezza elevata e tenacità elevata. | ![]() |
![]() |
HSS-E-PM | Acciaio da polveri con durezza molto elevata e resistenza all'usura. Ottimo substrato per rivestimenti avanzati. | Per applicazioni nelle quali vengono richieste prestazioni e/o rendimenti molto elevati. | ![]() |
![]() |
HSS-E-PM | Acciaio da polveri altamente legato con eccellenti proprietà meccaniche. Ottimo substrato per rivestimenti. | Per materiali tenaci e applicazioni estreme. | ![]() |
![]() |
- | Metallo duro grado K con grana ultrafine. | Per acciai temprati e per materiali abrasivi. | ![]() |
Tipo di rivestimento o trattamento |
Struttura |
Durezza HV (0,05) |
Coefficiente di attrito su acciaio a secco |
Spessore radiale [µm] |
Temperatura massima di esercizio [°C] |
Proprietà |
TiN ![]() |
Monostrato | 2300 | 0,40 | 1 ÷ 5 | 600 | Resistenza all'usura |
TiCN ![]() |
Monostrato | 3000 | 0,40 | 1 ÷ 5 | 400 | Resistenza all'usura |
TiX2 ![]() |
Multistrato | 3000 | 0,20 | 2 ÷ 6 | 500 | Resistenza all'usura e all'ossidazione, scorrimento del truciolo |
TiH1 ![]() |
Multistrato | 3000 | 0,20 | 2 ÷ 6 | 800 | Resistenza all'usura e all'ossidazione, scorrimento del truciolo |
CRN ![]() |
Monostrato | 1750 | 0,50 | 1 ÷ 4 | 700 | Resistenza all'usura e all'ossidazione |
TiAlN ![]() |
Nano strutturato | 3300 | 0,30 | 1 ÷ 6 | 900 | Resistenza all'usura e all'ossidazione |
ACE ![]() |
Monostrato | 3200 | 0,35 | 1 ÷ 5 | 1100 | Resistenza all'usura e all'ossidazione |
Vaporizzazione ![]() |
Ossidazione superficiale | 400 | - | - | 550 | Scorrimento del truciolo |
Nitrurazione ![]() |
Indurimento superficiale | 1300 | - | - | 550 | Resistenza all'usura |
RIVESTIMENTI CONSIGLIATI PER MASCHI AD ASPORTAZIONE | ||||||||||||
ISO |
Materiale |
Gruppo |
Applicazione |
Rivestimento * |
||||||||
P | Acciaio | P.1 | Acciaio dolce / magnetico | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||
P.2 | Acciaio da costruzione, da cementazione | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
P.3 | Acciaio al carbonio | ![]() |
![]() |
|||||||||
P.4 | Acciaio legato / bonificato | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
P.5 | Acciaio legato / bonificato | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
P.6 | Acciaio legato / alta resistenza | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
P.7 | Inossidabile ferritico, martensitico, indurente per precipitazione | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
M | Acciaio Inossidabile | M.1 | Austenitico | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||
M.2 | Ferritico+austenitico (Duplex) | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
K | Ghisa | K.1 | Ghisa grigia | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||
K.2 | Ghisa sferoidale, malleabile | ![]() |
![]() |
|||||||||
K.3 | Ghisa austemprata (ADI) | ![]() |
||||||||||
NA | Alluminio Leghe di Alluminio |
N.1 | Alluminio puro | ![]() |
![]() |
|||||||
N.2 | Leghe di alluminio da getto e deformazione plastica con Si < 0,5% (truciolo lungo) | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
N.3 | Leghe di alluminio da getto e deformazione plastica con Si < 10% (truciolo medio) | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
N.4 | Leghe di alluminio da getto con Si > 10% (truciolo corto ) | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Rame Leghe di Rame Ottone Bronzo |
N.5 | Rame puro, rame elettrolitico | ![]() |
![]() |
||||||||
N.6 | Leghe di rame (truciolo lungo), α-Ottone (truciolo lungo) | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
N.7 | Leghe di rame (truciolo corto), β-Ottone (truciolo corto) | ![]() |
![]() |
|||||||||
N.8 | Bronzo ad alta resistenza | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Magnesio Leghe di Magnesio |
N.9 | Magnesio puro e leghe di magnesio | ![]() |
![]() |
||||||||
N.10 | Leghe di magnesio ad alta resistenza | ![]() |
![]() |
|||||||||
S | Titanio Leghe di Titanio |
S.1 | Titanio puro | ![]() |
![]() |
|||||||
S.2 | Leghe di titanio | ![]() |
![]() |
|||||||||
Nichel Leghe di Nichel |
S.3 | Nichel puro | ![]() |
![]() |
||||||||
S.4 | Leghe di nichel | ![]() |
![]() |
|||||||||
H | Materiali Temprati | H.1 | Acciaio legato, con durezza HRC 44-55 | ![]() |
![]() |
|||||||
H.2 | Acciaio legato, con durezza HRC 56-63 | ![]() |
![]() |
RIVESTIMENTI CONSIGLIATI PER MASCHI A RULLARE | ||||||||||||
ISO |
Materiale |
Gruppo |
Applicazione |
Rivestimento * |
||||||||
P | Acciaio | P.1 | Acciaio dolce / magnetico | ![]() |
![]() |
|||||||
P.2 | Acciaio da costruzione, da cementazione | ![]() |
![]() |
|||||||||
P.3 | Acciaio al carbonio | ![]() |
![]() |
|||||||||
P.4 | Acciaio legato / bonificato | ![]() |
![]() |
|||||||||
P.5 | Acciaio legato / bonificato | ![]() |
![]() |
|||||||||
P.7 | Inossidabile ferritico, martensitico, indurente per precipitazione | ![]() |
![]() |
|||||||||
M | Acciaio Inossidabile | M.1 | Austenitico | ![]() |
![]() |
|||||||
M.2 | Ferritico+austenitico (Duplex) | ![]() |
![]() |
|||||||||
NA | Alluminio Leghe di Alluminio |
N.1 | Alluminio puro | ![]() |
![]() |
|||||||
N.2 | Leghe di alluminio da getto e deformazione plastica con Si < 0,5% (truciolo lungo) | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
N.3 | Leghe di alluminio da getto e deformazione plastica con Si < 10% (truciolo medio) | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Rame Leghe di Rame Ottone Bronzo |
N.5 | Rame puro, rame elettrolitico | ![]() |
![]() |
||||||||
N.6 | Leghe di rame (truciolo lungo), α-Ottone (truciolo lungo) | ![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
S | Titanio Leghe di Titanio |
S.1 | Titanio puro | ![]() |
||||||||
S.2 | Leghe di titanio | ![]() |
||||||||||
Nichel Leghe di Nichel |
S.3 | Nichel puro | ![]() |
![]() |
||||||||
S.4 | Leghe di nichel | ![]() |
![]() |
La maschiatura è un'operazione complessa, generalmente eseguita tra le ultime lavorazioni meccaniche, il cui esito può quindi compromettere l'intero pezzo lavorato.
Numerosi sono i fattori che influenzano la riuscita dell'operazione, quali i parametri di taglio, quelli di foratura, la lubrificazione, lo stato della macchina. La scelta dell'utensile appropriato gioca un ruolo fondamentale.
I principali problemi che si possono riscontrare durante la maschiatura, con una breve descrizione delle cause e delle possibili risoluzioni, sono riassunti nella tabella sottostante.
Difetto |
Rimedio |
|
Filettature scheggiate |
|
![]() |
Usura precoce del maschio |
|
![]() |
Scarsa evacuazione del truciolo dalle scanalature |
|
![]() |
Filettatura con grado di finitura scadente |
|
![]() |
Tagliente di riporto |
|
![]() |
Incollamento |
|
![]() |
Craterizzazione |
|
![]() |
Rottura del maschio |
|
![]() |
Filettatura maggiorata |
|
![]() |
Filettatura minorata |
|
![]() |
Potenza eccessiva sul mandrino |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Prefori cilindrici, senza uso di alesatore |
||||||||
Diam | TPI | D1 [mm] | t1 [mm] | ![]() |
||||
NPT NPTF |
Rc (BSPT) |
NPT | NPTF | Rc (BSPT) |
NPT NPTF |
Rc (BSPT) |
||
1/16" | 27 | 28 | 6,15 | 6,15 | 6,2 | 12 | 11,9 | |
1/8" | 27 | 28 | 8,5 | 8,5 | 8,2 | 12 | 11,9 | |
1/4" | 18 | 19 | 11 | 11 | 11 | 17,5 | 17,7 | |
3/8" | 18 | 19 | 14,5 | 14,5 | 14,5 | 17,6 | 18,1 | |
1/2" | 14 | 14 | 17,85 | 17,8 | 18 | 22,9 | 24 | |
3/4" | 14 | 14 | 23,2 | 23 | 23,5 | 23 | 25,3 | |
1" | 11 1/2 | 11 | 29 | 29 | 29,5 | 27,4 | 30,6 | |
1 1/4" | 11 1/2 | 11 | 37,8 | 37,8 | 38 | 28,1 | 32,9 | |
1 1/2" | 11 1/2 | 11 | 44 | 43,8 | 44 | 28,4 | 32,9 | |
2" | 11 1/2 | 11 | 56 | 56 | 55,5 | 28,4 | 37,2 |
Prefori cilindrici ripassati con alesatore conico |
||||||||||
Diam | TPI | D2 [mm] | D3 [mm] | t1 [mm] | ![]() |
|||||
NPT NPTF |
Rc (BSPT) |
NPT NPTF |
Rc (BSPT) |
NPT | NPTF | Rc (BSPT) |
NPT NPTF |
Rc (BSPT) |
||
1/16" | 27 | 28 | 5,95 | 6,1 | 6,39 | 6,41 | 6,56 | 12 | 11,9 | |
1/8" | 27 | 28 | 8,25 | 8,1 | 8,74 | 8,76 | 8,57 | 12 | 11,9 | |
1/4" | 18 | 19 | 10,75 | 10,75 | 11,36 | 11,4 | 11,45 | 17,5 | 17,7 | |
3/8" | 18 | 19 | 14,1 | 14,25 | 14,8 | 14,84 | 14,95 | 17,6 | 18,1 | |
1/2" | 14 | 14 | 17,5 | 17,75 | 18,32 | 18,33 | 18,63 | 22,9 | 24 | |
3/4" | 14 | 14 | 22,7 | 23 | 23,67 | 23,68 | 24,12 | 23 | 25,3 | |
1" | 11 1/2 | 11 | 28,6 | 29 | 29,69 | 29,72 | 30,29 | 27,4 | 30,6 | |
1 1/4" | 11 1/2 | 11 | 37,3 | 37,5 | 38,45 | 38,48 | 38,95 | 28,1 | 32,9 | |
1 1/2" | 11 1/2 | 11 | 43,4 | 43,5 | 44,52 | 44,55 | 44,85 | 28,4 | 32,9 | |
2" | 11 1/2 | 11 | 55,5 | 55 | 56,56 | 56,59 | 56,66 | 28,4 | 37,2 |
Preparazione foro cieco conico |
![]() |
|||||||||||||
Diam | TPI | D3 [mm] | b [mm] | t [mm] | D4 [mm] | |||||||||
NPT NPTF |
Rc (BSPT) |
NPT | NPTF | Rc (BSPT) |
NPT | NPTF | Rc (BSPT) |
NPT | NPTF | Rc (BSPT) |
NPT | NPTF | Rc (BSPT) |
|
1/16" | 27 | 27 | 6,39 | 6,41 | 6,56 | 7 | 8 | 5,6 | 10 | 11 | 9,5 | 7,6 | 7,4 | 7,6 |
1/8" | 27 | 27 | 8,74 | 8,76 | 8,57 | 7 | 8 | 5,6 | 10 | 11 | 9,5 | 10 | 9,8 | 9,6 |
1/4" | 18 | 18 | 11,36 | 11,4 | 11,45 | 10,2 | 11,6 | 8,4 | 14,5 | 15,5 | 14 | 13,1 | 12,9 | 13 |
3/8" | 18 | 18 | 14,8 | 14,84 | 14,95 | 10,6 | 12 | 8,8 | 15 | 16 | 14,4 | 16,5 | 16,3 | 16,5 |
1/2" | 14 | 14 | 18,32 | 18,33 | 18,63 | 13,8 | 15,6 | 11,4 | 19 | 20,5 | 19 | 20,5 | 20,3 | 20,6 |
3/4" | 14 | 14 | 23,67 | 23,68 | 24,12 | 14,2 | 16 | 12,7 | 20 | 21,5 | 20,3 | 25,8 | 25,6 | 26 |
1" | 11 1/2 | 11 1/2 | 29,69 | 29,72 | 30,29 | 17 | 19,2 | 14,5 | 24 | 26 | 24,3 | 32,2 | 32 | 32,8 |
1 1/4" | 11 1/2 | 11 1/2 | 38,45 | 38,48 | 38,95 | 17,5 | 19,7 | 16,8 | 24,5 | 26,5 | 26,6 | 41 | 40,8 | 40,2 |
1 1/2" | 11 1/2 | 11 1/2 | 44,52 | 44,55 | 44,85 | 17,5 | 19,7 | 16,8 | 24,5 | 26,5 | 26,6 | 47,2 | 47 | 47,2 |
2" | 11 1/2 | 11 1/2 | 56,56 | 56,59 | 56,66 | 18 | 20,2 | 21,1 | 25 | 27 | 30,9 | 59,2 | 59 | 58,7 |
|
|
|